Il progetto Eremo di San Paolo nasce ancora nelle menti dei fondatori, questi ruderi hanno sempre stimolato il desiderio di farne un luogo di riflessione e di preghiera.
Rimangono dei bellissimi disegni del progetto di Fausto Fasser.
Fin dall’inizio l’idea alla base di questo progetto era che fosse costruito dai ragazzi, accolti, guidati con spirito di “Ora et Labora”.
Questo il sogno.
Ora questo sogno si è materializzato, più di 600 ragazzi hanno partecipato alle fasi di autocostruzione. Alternandosi, ognuno nello spirito del “Penny”, una mano non può fare molto, ma tante mani insieme possono costruire un sogno. Un impegno di costanza ed assiduità. Chiunque di questi ragazzi tornando sul luogo della costruzione lo sente come un luogo che gli appartiene.
La struttura di disegno moderno racchiude come uno scrigno il vecchio rudere e ne conserva la forza.
La struttura è interamente realizzata in bioedilizia, il legno della struttura e la paglia che ne costituisce le pareti e l’isolamento.
Il sogno continua e tante cose sono ancora da realizzare, se anche tu vuoi far parte della pattuglia degli EREMITI puoi scrivere a eremo@piazzole.org





