2012
Presenze
|
Giorni
|
Tot. Presenze
|
Media pres.giorn.
|
Tot. Ore
|
Gruppi Scout Provincia
4
|
10
|
192
|
19,20
|
374
|
Genitori dei gruppi scout
1
|
1
|
35
|
35.00
|
70
|
Gruppi scout Extra provincia
Campi estivi 4
|
8
|
118
|
14.75
|
360
|
Campo Comp. Natura-Avventura
|
2
|
21
|
10.50
|
42
|
Patt. Accoglienza e Gestione
|
9
|
18
|
2.00
|
37
|
Patt. Interv. Agroforestali -
Mercoledì
|
47
|
290
|
6,17
|
1278
|
Patt. Interv. Agroforestali - Vari
|
96
|
350
|
3,65
|
1033
|
Totali
|
173
|
1024
|
5.92
|
3191
|
Presenze Gruppi Scout
Gruppi intervenuti
|
Unità
|
gg.
|
pers.
|
ore
|
Attività svolta
|
Brescia 1
|
Clan
|
2
|
6
|
24
|
Pulizia
particella zona campo A5
|
Brescia 2
|
Reparto-Clan-Genitori
|
1
|
93
|
186
|
Pulizia
prati castagneto da pietre e rami con recupero 8 trattori
materiale-taglio rovi e robinie su prati- Pulizia da rovi zona
campo A2, spaccatura legna ed accatastamento vicino taglio legna.
|
Gussago 1
|
Branco-Clan-Coca-Reparto.
|
6
|
123
|
219
|
Pulizia
da rovi bordo forestali 9,6 sopra prati-Pulizia terreno in affido
con taglio erba con decespugliatore.
|
Montorfano 1
|
Noviziato
|
1
|
5
|
15
|
Pulizia
canalette forestale 9 e recupero tronchi particella D-E/3.
|
Campo Competenza
|
Natura
|
1
|
21
|
52
|
Pulizia
di manutenzione sentiero 951/952 x Riviere
|
Albignasego 1 Pd
|
Reparto-Clan
|
2
|
36
|
175
|
Pulizia
da rovi sentiero 102, recupero sorgente con pulizia piazzale e
strada 102, recupero 1 trattore pietre, riapertura ed
allargamento sentiero per prati da laghetto.
|
Caravaggio 1
|
Reparto
|
1
|
21
|
42
|
Pulizia
da rovi scarpata a monte strada Part. I/9
|
Dorno 1
|
Clan
|
4
|
22
|
65
|
Accatastamento
legna, raccolta pietre e riempimento biglie forestale 9, recupero
robinie tagliate con relativa cippatura sotto curva crocefisso,
cordonatura scarpata a monte strada 1.
|
Rozzano 1 Mi
|
Reparto
|
1
|
39
|
78
|
Pulizia
da sfrido part. F-G/4-5 dopo interventi di taglio e recupero.
|
Riassuntivo Presenze
Questo specchietto riassuntivo può portare a delle considerazioni e far riflettere.
Anno |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
00 |
01 |
02 |
03 |
04 |
Persone intervenute |
738 |
817 |
1184 |
939 |
1108 |
725 |
886 |
822 |
1049 |
1129 |
Giorni d’intervento |
68 |
126 |
155 |
159 |
174 |
163 |
183 |
167 |
143 |
158 |
Ore di volontariato |
2420 |
2936 |
4150 |
3455 |
3640 |
2641 |
2880 |
3635 |
3143 |
3536 |
-
Anno
|
05
|
06
|
07
|
08
|
09
|
10
|
11
|
12
|
Persone intervenute
|
1502
|
866
|
937
|
853
|
1110
|
1003
|
985
|
1024
|
Giorni d’intervento
|
185
|
141
|
170
|
165
|
181
|
183
|
191
|
173
|
Ore di volontariato
|
5068
|
2855
|
2993
|
2777
|
3440
|
3285
|
3339
|
3191
|
Conclusioni
Nel 2012, la Pattuglia Interventi Agro-Forestali (per coerenza con
l’acronimo P.I.A.F.) del mercoledì ed i volontari dei fine
settimana, oltre al coordinamento di scout della provincia ed extra
che, (anche con la partecipazione dei rispettivi genitori), con il
loro servizio (volontariato o Buona Azione come si voglia), hanno
contribuito agli interventi di pulizia per il mantenimento del fondo.
Sono state tracciate due particelle di bosco di m 1000 ciascuna per
interventi di pulizia. Nella particella 4, a fianco dell’Eremo, è
stato eseguito il taglio a ceppaia della sottoparticella G/3-4-5 di
circa 2200 mq. di bosco (come da Piano d’assestamento forestale),
da parte di un taglialegna della zona, per la produzione di paleria.
La Pattuglia Interventi Agroforestali ha provveduto alla pulizia e al
recupero dei tronchi abbattuti in detto settore e di tutto il
materiale di risulta (legna grossa e piccola e paleria per campi). E’
stata realizzata una briglia di contenimento del torrente sotto la
casa scout con la posa in opera di 35 tronchi di castagno provenienti dai recuperi delle operazioni sopra citate. Si sono fatti ripetuti
interventi di pulizia dello sfrido e taglio castagni secchi a monte
della forestale 21 -particelle N/18-19-20-21-22 con relativa
cordonatura della medesima per un tratto lungo 10 tronchi. Sono stati
tagliati 14 alberi secchi o schiantati (ciliegi, saliconi, castagni)
con relativa pulizia dello sfrido nelle particelle L-M/15-16 del
castagneto. E’ stata posta una cordonatura al piazzale e alle
piazzole radura (con 9 tronchi) e sistemato il disordine lasciato da
altre attività scout. E’ stata posta in opera la cordonatura e
messo in sicurezza la forestale 9 (per Gazebo) con 50 tronchi. Fatta
una cordonatura presso la parete di roccia sotto prati con 8 tronchi
di robinia. Eseguito il taglio di castagni secchi o schiantati a
monte strada 1, partic. S-T/14. E’ stata costruita una briglia di
contenimento a sinistra del Polivalente con 8 tronchi. Un’altra
briglia di contenimento è stata realizzata, con 14 tronchi, a destra
della postazione di taglio legna, una volta riempita si otterrà una
piazzola adatta ad ospitare macchine e materiali per le operazioni di
spaccatura dei tronchi grossi senza occupare la sede stradale come
avviene attualmente. Sono già stati portati, per questo sei trattori
di pietre raccolti nel bosco. Sono stati fatti interventi di
manutenzione settimanale di pulizia ed affilatura delle motoseghe ed
anche manutenzione dei decespugliatori, motofalciatrici, macchine e
mezzi agricoli con relative eventuali riparazioni. Recuperato un
trattore di legna e tronchi per il Campo Competenza di Pioneristica e
sono stati fatti 11 viaggi con la motoagricola per il trasporto per i
vari campi di Competenza. E’ proseguita la costruzione, marcatura a
fuoco e messa a dimora della segnaletica stradale. Si è provveduto
al coordinamento dei Gruppi scout in occasione dei loro servizi di
volontariato sul fondo per il taglio rovi sulle scarpate al confine
dei prati, accatastamento legna lungo strada principale e
sistemazione delle zone in affido.
In totale si sono recuperati, tramite gli interventi della P.I.A.F.
suo fondo, 66 trattori di legna - per circa 165 metri cubi
complessivi – destinata in parte alla legnaia presso la casa scout,
in parte tagliata a misura di camino o stufa ( di cui quella di
scarto utilizzata nella foresteria) ed offerta a privati così come
quella sistemata in cataste da metri cubi 10 ciascuna. I tronchi
recuperati - di vari diametri e lunghezza - ammontano a 184 e sono
stati quasi tutti utilizzati per le opere sopra descritte ed i loro
resti destinati al taglio legna: di questi circa una cinquantina -
castagno e robinia- sono tuttora accatastati in luoghi d’intervento.
I prati da fienagione ed i bordi della strada di accesso sono stati
sfalciati due volte, mentre il castagneto da frutto è stato falciato
una volta sola.
Sono state tagliate e cedute in cambio d’offerta a vario titolo 53
tonnellate di legna da ardere, mentre alla foresteria e casa scout ne
sono andati diciannove trattori complessivi.
Quanto sopra è dovuto, al fatto che persone amiche - membri della
Fondazione, simpatizzanti, componenti di varie pattuglie, scout e
loro genitori - si sono prestate a 10rendere Piazzole un luogo sempre
più sicuro e fruibile in cui gli scout ospiti possono giocare e
svolgere la loro attività immersi nella natura; in conclusione,
persone che si sono attivate per lasciare il posto migliore di come
l’hanno trovato.
Volendo meglio specificare le presenze dei volontari, affinché non
si dimentichi il lavoro di chi tacitamente opera a Piazzole, sono
intervenuti a titolo gratuito: Patt. Interventi Agroforestali 9
persone, Patt. Interventi Vari 16 persone e Patt. Accoglienza 12
persone.
Altro non c’è d’aggiungere, se non considerare quanto siano
esigue queste Pattuglie in confronto alla vastità della superficie
del fondo da pulire, la quantità di legna da recuperare – tagliare
- accatastare e interventi di manutenzione necessari: è quindi
auspicabile che altri si rendano disponibili ad aggregarsi - anche
per un giorno il mese - in una delle tante Pattuglie di Volontari che
operano a Piazzole; non vi sono formalità, basta segnalarsi e si è
subito ben accolti.
15 marzo 2013
Giuliano Bresciani
Giuliano Bresciani